LE NOSTRE NEWS
Finanziamenti a fondo perduto: Bando Trasporti 2018
Pubblicato il 25/09/2018Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha rilasciato il bando per il finanziamento a fondo perduto 2018 dedicato alle imprese di autotrasporto di merci per conto terzi.
La cifra messa a disposizione dal Ministero è di € 9,6 mln, che andranno a coprire parte dei costi dedicati alla formazione dei dipendenti in azienda. La tipologia di bando è a rendiconto con finanziamento diretto all’azienda, ovvero la stessa deve anticipare i costi.
Per partecipare al bando è necessario dunque presentare un piano formativo, che l'azienda può redigere avvalendosi di una consulenza per i finanziamenti: ASQ Consulting è lieta di affiancare le imprese che intendono conseguire il proprio finanziamento nella preparazione e presentazione del piano di formazione.
Alle imprese che rientrino nei parametri che seguono ASQ Consulting offre una consulenza gratuita e completo supporto nella partecipazione al bando.
Quanto segue delinea i beneficiari del bando e le modalità di stesura del piano formativo per accedervi.
Finanziamento a fondo perduto Trasporti 2018: a chi è rivolto?
Il bando per il finanziamento a fondo perduto emesso dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per il 2018 è rivolto alle imprese di autotrasporto di merci per conto terzi i cui titolari, soci e amministratori, nonché dipendenti, siano inquadrati nel CCNL logistica, trasporto merci e spedizioni.
È richiesto che aziende partecipanti siano iscritte regolarmente al Registro elettronico nazionale – istituito dal regolamento (CE) n.1071/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio del 21 ottobre 2009 –, inoltre le imprese di autotrasporto per conto di terzi che esercitano la professione esclusivamente con veicoli di massa complessiva fino a 1,5 tonnellate, devono essere regolarmente iscritte all'Albo nazionale degli autotrasportatori di merci per conto terzi.
Ogni impresa partecipante può presentare una sola domanda contenente un piano formativo per avere accesso al contributo, contenente un prospetto dei costi.
Tetto di contributo massimo
Il bando ha le seguenti soglie di contributo massimo, basate sulla dimensione dell'impresa:
- euro 15.000 per le microimprese (che occupano meno di 10 persone);
- euro 50.000 per le piccole imprese (che occupano meno di 50 persone);
- euro 130.000 per le medie imprese (che occupano meno di 250 persone);
- euro 200.000 per le grandi imprese (che occupano oltre le 250 persone)
Modalità e durata dei corsi
Perché il piano formativo di accesso al bando sia in regola, è previsto che le ore di formazione potranno essere al massimo 24 per ciascun partecipante che abbia la qualifica di autista e 40 per gli altri dipendenti; per ogni progetto formativo la formazione a distanza non può superare del 20% le ore totali di formazione.
Sono escluse dalle attività formative coperte dal finanziamento i corsi di formazione finalizzati all'accesso alla professione di autotrasportatore e all'acquisizione o al rinnovo di titoli richiesti obbligatoriamente per l'esercizio dell’attività. Non sono inoltre concessi aiuti – ai sensi dell'art. 31, comma 2 del predetto regolamento (CE) n. 651/2014 – alla formazione organizzata dalle imprese per conformarsi alla normativa nazionale obbligatoria in materia di formazione.
Le attività formative dovranno svolgersi a partire dal 4 dicembre 2018 e terminare entro il 3 giugno 2019.
Consulenza per finanziamenti
Le domande di finanziamento di tale bando possono essere presentate soltanto tramite le agenzie formative di diretta emanazione del Ministero dei trasporti o delle parti sociali che costituiscono i CCNL di riferimento.
Alle imprese che intendano avere ulteriori informazioni riguardo ai termini di partecipazione al bando o alla stesura del relativo piano formativo, ASQ Consulting offre una consulenza gratuita e mirata per la realizzazione e la presentazione del piano formativo, con il fine di conseguire il finanziamento a fondo perduto.
Copyright 2014 ASQ Consulting - divisione di Torino Lube S.r.l. | Piazza Statuto 15, 10122 Torino | Tel. +39 011.909.34.05 | Fax +39 011.904.60.73 | P.iva 09826900012
Normativa privacy e cookie